Regione Lombardia è stata protagonista a Mind – Milano Innovation District della prima giornata di ‘Orienta Talenti‘ (6-7 novembre 2025), la nuova manifestazione nazionale dedicata all’orientamento scolastico e al mondo del lavoro, a cui ha partecipato, tra gli altri, l’assessore all’Istruzione Formazione, Lavoro, Simona Tironi.
L’eccellenza della Lombardia a Orienta Talenti, evento su giovani formazione e lavoro
Nel corso del convegno inaugurale si è discusso, tra i tanti temi, anche dello studio di Fondazione Adapt ‘Orientare i talenti. Dati, strumenti, esperienze e prospettive’, una ricerca da cui è emerso come la Lombardia registri numeri di eccellenza a livello nazionale per la qualità del sistema formativo e per i livelli occupazionali giovanili. Nello specifico, il tasso di occupazione giovanile è pari al 42%, mentre il dato relativo all’abbandono scolastico si attesta a quota 7%. Numeri positivi a cui si aggiunge il primato nazionale che vede gli studenti lombardi per l’acquisizione di competenze di base.
Sistema di istruzione di Regione Lombardia eccellenza a livello nazionale
“Abbiamo dimostrato ha sottolineato Tironi – con i numeri la potenza di fuoco che Regione Lombardia rappresenta a livello nazionale. Questo grazie al sistema di istruzione e formazione professionale e all’alta formazione, un’eccellenza che sosteniamo con risorse importanti e con misure mirate. Siamo riusciti a raggiungere obiettivi estremamente rilevanti, sia in termini di lotta all’abbandono scolastico sia in termini di occupazione”.
“Il 93% dei nostri ragazzi – ha aggiunto Tironi –, terminato il proprio iter formativo, riesce infatti a entrare subito nel mondo del lavoro. Questo risultato è frutto anche della forte sinergia che abbiamo messo in atto con le imprese del territorio. In questo modo diamo risposte concrete al bisogno di capitale umano altamente qualificato delle nostre imprese. Il tutto contribuendo ad aumentare la competitività del tessuto produttivo lombardo sugli scenari internazionali”.
Giovani confusi su futuro professionale
Dalla ricerca è emerso inoltre come oltre un terzo dei giovani diplomati del Nord-Est (30,2%) abbia le idee confuse sul proprio futuro formativo e professionale. Un dato che fa comprendere il ruolo chiave dell’orientamento per indirizzare famiglie e studenti nelle loro scelte, in modo che i ragazzi possano conciliare le loro passioni e attitudini con le richieste di un mercato del lavoro sempre più complesso e competitivo.
“Eventi come questo – ha concluso Tironi – sono importanti. L’orientamento è infatti uno strumento fondamentale per aiutare i nostri ragazzi a scegliere i loro percorsi formativi in modo consapevole e a essere protagonisti del loro futuro”.
Fondamentale accompagnare i giovani verso professioni sempre più specializzate
Alla prima giornata di Orienta Talenti è intervenuto anche l’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi, Gianluca Comazzi, tra i relatori di un momento di confronto a cui hanno preso parte anche i ministri Paolo Zangrillo (Pubblica Amministrazione) e Anna Maria Bernini (Università e Ricerca).
“Orienta Talenti – ha detto Comazzi – rappresenta un’occasione di dialogo importante sui temi della formazione e del lavoro in un luogo simbolo della rigenerazione urbana come Mind. Qui infatti si concentrano innovazione tecnologica e futuro. È fondamentale accompagnare i giovani verso professioni sempre più specializzate”.
“In questo contesto – ha concluso Comazzi – acquisire un know how adeguato è centrale per avere personale qualificato. Servono competenze tecniche specialistiche che consentano agli studenti di occuparsi anche di territorio”.
Ministro Zangrillo: PA sempre più attrattiva per i giovani
L’importanza di puntare sulla valorizzazione delle competenze e sul merito per rendere la pubblica amministrazione sempre più attrattiva per i giovani è stata invece evidenziata del ministro Zangrillo. “Stiamo rendendo – ha detto – la pubblica amministrazione sempre più attrattiva per le giovani generazioni. Ciò vuol dire investire sulla formazione, su percorsi di crescita e sulla capacità di individuare e valorizzare i talenti”.
Ministro Bernini a Mind per Orienta Talenti su lavoro e formazione : favorire dialogo università-imprese
A sottolineare la centralità di un modello sinergico basato sulla collaborazione pubblico-privato per promuovere in modo efficace il trasferimento tecnologico è stato infine il ministro Bernini che ha spiegato come l’attività di ricerca sia sempre legata a doppio filo alla parte applicativa. “È fondamentale – ha detto – adottare un approccio ecosistemico che faccia dialogare università, imprese, realtà territoriali e pubblica amministrazione”.
I promotori di Orienta Talenti, evento dedicato a formazione e lavoro
‘Orienta Talenti’, dedicata alla formazione e al mondo del lavoro, è un evento promosso da JoinUs Milano, Fondazione Della Frera, Istituti De Amicis, Valore Italia e AEF Lombardia. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Regione Lombardia. A sostenerla enti istituzionali, 15 università italiane, ITS Academy, scuole innovative. Coinvolte inoltre più di 50 aziende di livello internazionale, enti di ricerca su formazione e lavoro.





