Lombardia Notizie / Senza categoria

Da Regione 400.000 euro per la foresta della Carpaneta

Beduschi: intervento che migliora biodiversità, funzionalità ecologica e fruizione

 

 

(LNews – Milano, 24 nov) La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha approvato oggi una delibera che prevede l’avvio di alcune attività di manutenzione straordinaria della foresta demaniale della Carpaneta, nel Comune di San Giorgio Bigarello (Mantova), finanziate attraverso il Fondo per le Foreste italiane voluto dal Ministero dell’Agricoltura. L’intervento prevede un investimento complessivo di 389.000 euro.

“Con questo intervento – spiega l’assessore Beduschi – investiamo sulla qualità ambientale e naturalistica di un bosco giovane ma strategico, nato per rafforzare il patrimonio forestale della pianura. Manteniamo l’impegno a valorizzare il demanio regionale e, allo stesso tempo, a sostenere una gestione forestale sostenibile che tutela biodiversità, suolo e servizi ecosistemici”.

La Carpaneta, circa 40 ettari di superficie, rappresenta oggi un patrimonio di pregio per la biodiversità della pianura padana, racchiudendo inoltre un patrimonio genetico forestale certificato, di prossima iscrizione al Registro dei Boschi da Seme lombardo.
Gli interventi di gestione del bosco previsti, coerenti con la pianificazione forestale, consentiranno alle essenze autoctone più pregiate di evolvere e crescere. Attualmente il bosco, realizzato nel 2003 nell’ambito dell’iniziativa regionale ‘Dieci grandi foreste per la pianura’, si trova in una fase delicata di passaggio. Il bosco, da ‘giovane’, sta evolvendo verso una fase di maturità e la competizione tra le specie, se non gestita potrebbe, metterle in crisi le essenze autoctone apprendo spazi, nella peggiore delle ipotesi, a specie infestanti o più competitive.

L’operazione integra inoltre il Piano delle attività di ERSAF per il triennio 2025–2027 permettendo all’Ente forestale regionale di sviluppare nuove progettualità dedicate alla gestione e al miglioramento delle foreste.

“Questo intervento – conclude l’assessore Beduschi – si inserisce in una visione più ampia: vogliamo una Carpaneta sempre più centrale nella nostra programmazione regionale. Le attività che avvieremo nei prossimi mesi andranno proprio in questa direzione, con l’obiettivo di farne un vero e proprio polo della formazione agricola, un luogo dove natura, ricerca e didattica si incontrano per costruire il futuro del settore”.

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima