Nuovo Centro autismo di Gorlago (Bergamo): nell’Accordo c’è anche Regione Lombardia. Su proposta del presidente Attilio Fontana, di concerto con gli assessori Massimo Sertori (Enti locali e Programmazione negoziata), Guido Bertolaso (Welfare) ed Elena Lucchini (Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità), infatti, la Giunta ha approvato l’adesione all’Accordo di Programma (AdP) presentato dal Comune di Gorlago per la realizzazione del nuovo Centro autismo.
Nuova realtà in bene confiscato alla mafia
La nuova realtà sarà realizzata a Gorlago in via don Rudelli, 29, in un bene confiscato alla mafia, e vedrà il coinvolgimento, nell’AdP, oltre che di Regione Lombardia e del Comune, anche del Consorzio Servizi Val Cavallina.
L’Accordo per il nuovo Centro autismo a Gorlago
“Si tratta di un’opera – spiegano il presidente Fontana e l’assessore Sertori – del costo complessivo di 4.450.000 euro e alla quale Regione Lombardia garantisce risorse per 2 milioni in prima battuta”.
“Un sostegno – chiosano – che, comunque, non potrà andare oltre il 50% delle spese ammissibili ed effettivamente sostenute. Così come viene stabilito nel testo dell’Accordo con la municipalità orobica e il Consorzio Servizi Val Cavallina”.
Da Regione Lombardia 2 milioni
L’attuale contributo regionale è suddiviso in 800.000 euro per l’annualità 2027, altri 800.000 per il 2028 e 400.000 per l’anno 2029.
Fontana e Sertori: un progetto per il territorio
“Il progetto su cui si sta lavorando – illustrano Fontana e Sertori – è quello di realizzare un nuovo Centro Diurno Disabili (CDD) trasferendo 30 posti che, in questo momento, sono accreditati presso l’attuale CDD di Trescore Balneario”.
“A questi numeri – proseguono il presidente e l’assessore regionale – si aggiungono poi altri 20 posti non contrattualizzati e alcuni minialloggi per una residenzialità tra i 5 e i 7 posti”.
Con Programmazione negoziata intervento sociale
“Con gli strumenti della Programmazione negoziata – rimarca Sertori – sosteniamo, come Regione Lombardia, la realizzazione di un intervento utile al territorio e a tante famiglie e di altissimo valore sociale”.
Bertolaso: vogliamo rafforzare rete dei servizi
“Regione Lombardia – sottolinea l’assessore Bertolaso – conferma il proprio impegno concreto per le persone con disturbo dello spettro autistico: l’adesione all’Accordo di Programma per il nuovo Centro di Gorlago dimostra la nostra volontà di rafforzare la rete dei servizi socio-sanitari”.
“Continueremo a lavorare – aggiunge – per garantire percorsi adeguati e risposte strutturate per le famiglie, in coerenza con il Piano Operativo Regionale Autismo“.
Lucchini: attenzione all’autismo e dialogo con reaktà coinvolte
“Attraverso questo importante intervento a Gorlago – sottolinea l’assessore Lucchini -, Regione Lombardia rinnova il proprio impegno nel supporto delle persone con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) e delle loro famiglie. E lo fa dai percorsi di presa in carico personalizzati all’inclusione scolastica, lavorativa e sociale, con particolare attenzione al sostegno delle famiglie e alla formazione degli operatori”.
“Solo grazie a una solida alleanza sociale tra istituzioni, enti locali, Terzo settore e privati – conclude – potremo migliorare la qualità della vita delle persone con autismo e promuovere una comunità più inclusiva e in particolare oggi, volta ai fondanti principi di legalità”.
Il cronoprogramma
La sottoscrizione dell’Accordo di Programma è prevista entro ottobre 2026 con avvio del cantiere a gennaio 2027 e conclusione dei lavori a maggio 2028. L’apertura operativa del Centro è prevista per settembre 2028.



