Vaccinazioni anti-Covid, al via il richiamo per chi ha ricevuto Johnson

richiamo Johnson
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Via libera anche per i soggetti vaccinati all’estero

Da giovedì 11 novembre, come da indicazioni della struttura commissariale, tutti i cittadini, vaccinati da almeno sei mesi con un’unica dose di vaccino Covid Janssen (Johnson & Johnson) possono accedere al richiamo con un vaccino m-RNA.

La prenotazione deve avvenire attraverso la piattaforma regionale www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it.

Dose di richiamo anche per vaccinati all’estero

Allo stesso tempo, in accordo con le indicazioni nazionali, possono ricevere una dose di richiamo anche i soggetti vaccinati all’estero con un vaccino non autorizzato in Europa.

Anche a loro sarà somministrato un vaccino m-RNA (Comirnaty o Spikevax). A partire da 28 giorni e fino a un massimo di 6 mesi (180 giorni) dal completamento del ciclo primario. In tal caso, l’accesso ai Centri vaccinali è diretto senza necessità di prenotazione. Tale richiamo genera un green pass valido 12 mesi.

Per chi ha ricevuto vaccini non autorizzati

Per coloro che, invece, hanno superato il termine massimo di 6 mesi dal completamento del ciclo primario con vaccino non autorizzato in Europa, così come in caso di mancato completamento dello stesso, è consentito procedere con un ciclo primario completo (2 dosi). Lo si potrà fare prenotando la prima dose di vaccino m-RNA attraverso la piattaforma regionale dedicata.

Vicepresidente Moratti: ottima organizzazione della campagna vaccinale

richiamo vaccino Covid Johnson

“L’ottima organizzazione della campagna vaccinale – spiega la vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti – e il grande senso civico dei lombardi ci hanno permesso di uscire dall’incubo di un’epidemia pervasiva che ha causato molte sofferenze. Oggi la dose di richiamo, mantenendo il controllo sulla circolazione del virus, intende ripetere quell’azione con la stessa garanzia di efficacia”.

Prioritaria ripartenza e preservare strutture sanitarie

“Il Coronavirus – conclude la vicepresidente Moratti – circola ancora nel nostro Paese e dobbiamo sempre ricordarlo. Per questo, ora, rimane prioritario sostenere la ripartenza e preservare le strutture sanitarie, in vista di un possibile rialzo dei contagi. Continuiamo, quindi, a vaccinarci e rispettiamo sempre le regole di prevenzione e sicurezza”.

ama

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Lombardia liste attesa
"Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle lis ...
coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 marzo 2023. Ricoverati in terapia intens ...
milano policlinico
"Trasparenza e informazione sono tra i nostri concetti principali. Tutti i cittadini che vogliono sapere cosa si sta realizzando nel centro storico di Milano hanno il diritto di essere informati e ...
san matteo pavia tachicardia ventricolare
Un diciassettenne affetto da una grave forme di malattia genetica, la tachicardia ventricolare catecolaminergica da mutazione della calmodulina, è stato sottoposto al
neuropsichiatria infantile
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, questa mattina s ...
Per la prima volta dal 20 febbraio 2020, in Lombardia non c'è nessun paziente ricoverato in terapia intensiva. "Nel giorno che precede la 'Giornata per la commemorazione delle vittime del
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima